Malnisio Science Festival

PROGRAMMA

Il programma del Malnisio Science Festival è ricco di incontri, conferenze, workshop e attività che esplorano una vasta gamma di temi cruciali per il nostro tempo. Ogni anno, il nostro obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza unica e formativa, coinvolgendo esperti di fama internazionale che trattano argomenti di grande rilevanza e attualità.

IN EVIDENZA

SABATO 23 NOVEMBRE

Prendo il solito, grazie! Distorsioni cognitive al ristorante.

Greta Durante, Lorenzo Gagliardi - Non è la zebra

AUDITORIUM 10:10 - 10:45

Foreste, ecosistemi formidabili o inesauribili fonti di legname? Proviamo a conciliare?

Bruno De Cinti

AUDITORIUM 10:45 - 11:30

La biologia/medicina del futuro sarà quasi tutta computazionale?

Giulio Caravagna

AUDITORIUM 11:30 - 12:15

"Non si può non comunicare". Come creare spazi dialogici inclusivi grazie ai nuovi media e tecnologie.

Federica Lucà

AUDITORIUM 12:15 - 13:00

Diritti della cittadinanza scientifica e digitale: tutto quello che non sappiamo

Rosy Battaglia

CAFFÈ LETTERARIO 12:15 - 13:00

Creatività VS Intelligenza Artificiale: dialogo tra Umano e Umano

Alessandro Alziati e Andrea Fattori

AUDITORIUM 14:30 - 15:15

Dentro la scatola nera dell'intelligenza artificiale

Alessandro Laio

AUDITORIUM 15:15 - 16:00

Che secolo è mai questo, in cui le bistecche sono considerate porcherie?

Alessandro Di Flaviano

AUDITORIUM 16:00 - 16:45

Sostenibilità, green washing e informazione: come informarsi e evitare le fake news su ambiente e salute

Rosy Battaglia

AUDITORIUM 16:45 - 17:30

Intelligenza artificiale e giornalismo costruttivo: la sfida è restare umani

Assunta Corbo

CAFFÈ LETTERARIO 16:00 - 16:45

Effetto Domino

Mariangela Pira

AUDITORIUM 17:30 - 18:15

Dietro le quinte di Chat GPT

Roberto Battiston

AUDITORIUM 18:15 - 19:00

DOMENICA 24 NOVEMBRE

Il ghiaccio che parla

Massimiliano Catricala

AUDITORIUM 10:10 - 10:45

Da scarti a risorsa_ il futuro circolare del cibo

Giulia Romano

AUDITORIUM 10:45 - 11:30

Chimica delle superfici ovvero...Quando la natura ispira la scienza

Daniela Caschera

AUDITORIUM 11:30 - 12:15

Nella mente di un negazionista del cambiamento climatico

Greta Durante, Lorenzo Gagliardi - Non è la zebra

AUDITORIUM 12:15 - 13:00

Piante e funghi che si prendono cura del nostro ambiente e della sicurezza alimentare

Adalgisa Scotti

CAFFÈ LETTERARIO 12:15 - 13:00

AI chronicles. From today to futurabilities

Michele Scian

AUDITORIUM 14:30 - 15:15

Ecobiografie: Vita di Rachel Carson

Danilo Zagaria

AUDITORIUM 15:15 - 16:00

La consapevolezza di essere umani

Fabrizio Ciceri

CAFFÈ LETTERARIO 15:15 - 16:00

Celle solari organiche: energia per un futuro sostenibile

Virginia Iafraconi

AUDITORIUM 16:00 - 16:45

La Guardia di Finanza e l'uso delle nuove tecnologie nella lotta ai crimini economico-finanziari: dall'acquisizione delle evidenze alle possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale

Mar. A. Roberto Murene

AUDITORIUM 16:45 - 17:30

Foresta-mondo: cinque storie forestali dal pianeta che cambia

Danilo Zagaria

CAFFÈ LETTERARIO 16:45 - 17:30

Intelligenza Artificiale: presente, passato e futuro

Angelo Montanari

AUDITORIUM 17:30 - 18:15

Con gli occhi della scienza

Edwige Pezzulli

AUDITORIUM 18:15 - 19:00

LABS AREA

LAB 1: L'energia dell'acqua

10:45 - 12:15

22-23 NOVEMBRE

LAB 2: Magnetismo ed elettricità

15:15 - 16:45

22-23 NOVEMBRE

EXHIBITION AREA

DNA AND. Tra scienza e coscienza moderna

MOSTRA

22-23 NOVEMBRE

EXPERIENCE AREA

CNR: Io per la scienza, attraverso le 4 "I": Innovazione, Immaginazione, Integrazione e Impatto della scienza

22-23 NOVEMBRE

CNR: Laboratorio inStabile - Studi sul governo dei territori sismici

22-23 NOVEMBRE

CNR: Gestione forestale integrata: una risorsa per l'economia e per l'ambiente

22-23 NOVEMBRE